Oggi parliamo di uno dei condimenti più tipici della cucina italiana.
Il ragù alla bolognese, infatti, è considerato una vera e propria istituzione in Emilia Romagna e si sposa perfettamente con la preparazione di tagliatelle, lasagne o anche polenta, nella tradizione culinaria del Bel Paese.
Forse non tutti sanno che esiste una documentazione attestante la presenza di questa pietanza già sulle tavole degli aristocratici del Rinascimento, anche se all’epoca era impiegato come piatto a sé (esattamente come succede anche oggi, nella cucina francese) e solo più tardi venne utilizzato per condire la pasta.
Inoltre, il 7 ottobre 1982 è una data storica per questo manicaretto: in tale giorno, infatti, la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna ha ricevuto il deposito, da parte della delegazione di Bologna dell’Accademia italiana della cucina, della versione ufficiale della ricetta del ragù bolognese; si tratta di un passaggio fondamentale, atto a garantire la continuità e il rispetto della tradizione gastronomica bolognese in Italia e nel mondo.
Ingredienti per 4 persone:
300 g di passata di pomodoro
150 g di pancetta di maiale
300 g di polpa di manzo
50 g di carote
50 g di cipolla
50 g di coste di sedano
½ bicchiere di latte intero
½ bicchiere di vino bianco secco
brodo, olio di oliva, sale e pepe quanto basta
a piacere si puo’ aggiungere ½ bicchiere di panna fresca.
Procedimento
Tagliate grossolanamente la pancetta, poi tritatela meglio con l’utilizzo di una mezzaluna.
Fatela rosolare in un tegame di terracotta, quindi aggiungete 3 cucchiai di olio di oliva (o se preferite, 50 grammi di burro).
Unite la carota, il sedano e la cipolla che avrete in precedenza sminuzzato finemente e lasciate appassire il tutto a fuoco moderato.
Mettete ora il macinato di manzo, schiacciandolo con una forchetta, in modo che si sbricioli; mescolate bene il tutto e fate rosolare fino a quando inizierà a sfrigolare. A questo punto sfumate con il vino bianco e mischiate delicatamente fino alla completa evaporazione della parte alcolica.
Aggiungete nel tegame anche la passata di pomodoro, amalgamate, sigillate con il coperchio e fate cuocere a fiamma bassa per almeno 2 ore; controllate di tanto in tanto e, al bisogno, unite se necessario, alcuni cucchiai di brodo.
Incorporate il latte a cottura quasi ultimata.
Regolate quindi con un pizzico di sale e una spolverata di pepe nero, meglio se macinato fresco. Togliete il ragù dal fuoco e condite generosamente la pasta.
N.B. Per condire le paste secche è opportuno aggiungere della panna fresca al ragù, in modo da rendere il piatto più corposo e il condimento più amalgamato, mentre nel caso di tagliatelle fresche, questo passaggio non è indispensabile, ma resta comunque a vostra discrezione.
Ingredienti, tempistiche, procedure: tutto concorre alla realizzazione del vero ragù alla bolognese, nella sua ricetta originale; proprio grazie al disciplinare sopra menzionato, chiunque però sarà in grado di prepararlo in casa in maniera impeccabile.
Questa è solo una delle tante delizie che exclusivevent.it propone nel suo servizio catering: una garanzia nel settore, per soddisfare anche i palati più esigenti, nelle vostre occasioni speciali.
Be the first to comment on "Ricette: come preparare il ragù alla bolognese"