SI, eccome se ingrassano.
Facciamo un breve riepilogo storico
Le prime ricerche sulle zanzare obese furono compiute in Florida negli Anni ’60. Un entomologo osservò come, forzando gli insetti a mangiare con una micropipetta, si poteva trasformare metà del loro peso corporeo in grasso.
Più recentemente Ruud Schilder, biologo della Penn State University (Usa), ha inoltre scoperto che i maschi di libellula, se infettati da un particolare parassita, accumulano grasso sul torace e intorno ai muscoli che usano per volare: così appesantiti, non riescono a effettuare voli lunghi e hanno difficoltà ad accoppiarsi.
Nelle libellule sane, tuttavia, un po’ di grasso “buono” può risultare vantaggioso, perché rafforza i muscoli del volo. Nelle larve di mosca della frutta, diete molto caloriche causano obesità e una condizione simile al diabete.
Ma al raggiungimento dell’età adulta, nemmeno le mosche dalle abitudini alimentari esagerate possono ingrassare: il loro corpo è infatti incapsulato in un rigido esoscheletro che mantiene i lipidi i compatti, come farebbe una panciera.
Quindi tutto quello che assumono può trasformarsi in grasso proprio come noi umani!
Be the first to comment on "Ma anche gli insetti “mettono su pancia”?"