Numeri in inglese: come si scrivono e come si leggono

numeri in inglese da 1 a 1000

Saper scrivere e leggere correttamente i numeri in inglese è molto importante, soprattutto per esprimere nel modo giusto tutte quelle informazioni della vita quotidiana, come l’età, l’ora i numeri di telefono e così via.

Si parte dai numeri cardinali, quelli cioè che esprimono quantità precise, che da 1 a 10 vanno scritti come di seguito: one (1), two (2), three (3), four (4), five (5), six (6), seven (7), eight (8), nine (9), ten (10).

Dopo il numero dieci seguono: 11 eleven, 12 twelve, 13 thirteen, 14 fourteen, 15 fifteen, 16 sixteen, 17 seventeen, 18 eighteen, 19 nineteen, 20 twenty.

Una volta imparati i primi venti numeri e la loro pronuncia, risulta poi più semplice proseguire nella numerazione, semplicemente aggiungendo ai numeri decimali, quali 20 twenty, 30 thirty, 40 forty, 50 fifty, 60 sixty, 70 seventy, 80 eighty, 90 ninety, quelli da 1 a 9.

 

Centinaia e migliaia in inglese

 

Per quanto riguarda i numeri più grandi, è importante imparare anche a scriverli nel modo giusto, per capire meglio come si pronunciano senza errori.

Partendo dal numero 100 che in inglese si dice hundred, per pronunciare i successivi basterà dire prima quante centinaia sono e poi aggiungendo la parola and prima degli altri numeri.

Per esempio, per esprimere 346 si dirà three hundred AND forty six.

Per il numero 1000 thousand, si usa la stessa regola, ma la parola and va messa dopo aver prima espresso anche le centinaia, quindi per dire 2354 si dirà two thousand, three hundred and fifty four, oppure 6845 six thousand, eight hundred and forty five.

 

I numeri decimali e le frazioni

 

Per leggere i numeri decimali in inglese, si pronuncia la parola point e si legge ogni cifra separatamente. Per leggere 0,4 si dirà point four, oppure 2,8 two point eight.

Le frazioni vanno lette usando il numero cardinale al numeratore e il numero ordinale al denominatore.

Se il numeratore è un numero più alto di uno il denominatore si volge la plurale.

Il numero 2 ha invece un’eccezione, al denominatore è letto half e al plurale halves.

Per esempio ½ si legge one half, 5/6 five sixths e 3/2 three halves.

Molto facili sono le percentuali che si esprimono semplicemente aggiungendo la parola percent al numero, 10% si legge ten percent e 65% sixty five percent.

 

Come si pronunciano gli anni

 

Per pronunciare gli anni, in particolare quelli composti da quattro cifre, vanno lette le prime due come un numero intero e poi le altre due sempre come numero intero.

Fanno però eccezione i primi cento anni di un millennio che possono essere pronunciati come numeri interi anche se composti da quattro cifre.

I nuovi secoli possono essere pronunciati come numeri interi, ma espressi in centinaia e non in migliaia.

Se bisogna esprimere un anno composto da tre cifre questo può essere letto come un normale numero a tre cifre o come un numero a una sola cifra seguito da uno a due.

Per esempio 2018 si dirà two thousand eighteen oppure twenty eighteen, 2005 two thousand five.

 

La pronuncia dello zero

 

La pronuncia dello zero vede alcuni modi diversi a seconda della situazione in cui ci si trova.

Si dice zero se si legge il numero da solo, nei decimali e nelle percentuali, e se si legge un numero di telefono.

Si usa la lettera o se invece si leggono gli anni, l’ora, i numeri civici e la temperatura.

Nil è invece un termine usato solo nei punteggi sportivi, per indicare il risultato di una partita o d un gioco.

È possibile infine trovare l’espressione nought, non conosciuta in America, ma solo nei paesi anglofoni per le cifre decimali.

 

Fonte: www.inglesedinamico.net

Be the first to comment on "Numeri in inglese: come si scrivono e come si leggono"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*