Le professioni del futuro: quali quello più in voga

Il momento storico che stiamo attraversando è un momento di trasformazioni, che influenzano fortemente anche i settori professionali. Il costante sviluppo delle nuove tecnologie ha già digitalizzato gli ambiti lavorativi, tanto da far parlare di una rivoluzione del mondo del lavoro.

Figure professionali che fino a qualche anno fa nemmeno esistevano si sono già affermate, e sono anzi ricercate da parte delle aziende e spesso ben retribuite. Sono stati condotti diversi studi che ipotizzano, sulla base dei progressi tecnologici e scientifici, la nascita di nuovi mestieri entro il 2030. Professioni come il nanomedico, dati i passi in avanti che stanno facendo le nanotecnologie, oppure l’avvocato digitale, visto che la nostra vita si sposta sempre di più online. Al contempo, si suppone che alcuni lavori oggi esistenti andranno gradualmente a sparire.

Come capire dunque in quale settore è utile formarsi oggi, per avere un lavoro domani?
Nonostante non esistano certezze, si possono individuare degli ambiti che mostrano forti segnali di crescita, che stanno offrendo già ora opportunità di carriere soddisfacenti e che potrebbero rappresentare un buon investimento per il futuro.

Il primo settore nella lista è inevitabilmente quello digitale, non solo per la varietà di sbocchi professionali che offre, ma anche perché persino gli ambiti professionali tradizionali si stanno ormai evolvendo per essere al passo coi tempi. Basti pensare all’E-commerce: quasi ogni negozio fisico dispone ormai di un proprio corrispettivo online, creando nuovi posti di lavoro.

Tra le professioni digitali di stampo tecnico, spicca nell’epoca delle app e del continuo sviluppo di dispositivi mobili la figura del programmatore di software. Un percorso di studi in Ingegneria Elettronica aprirà le porte per questo tipo di carriera, remunerativa e soddisfacente per chiunque sia portato o interessato alla materia.

Segue il settore ICT (Information, Communication & Technology): il mondo del lavoro non può ormai fare a meno di addetti all’analisi dei dati, alla sicurezza informatica, all’analisi di mercato. Le aziende cercando figure come il Cyber Security Expert, il Data Scientist, ma anche il Social Media Manager, che si occupa della gestione dei social media dell’azienda per cui lavora.

Restando nel digitale, ma su un versante più creativo, troviamo in grande crescita, anche in Italia, l’industria dei videogiochi e quella musicale. Nel mondo del gaming si cercano programmatori di giochi, game designer, artisti ed animatori; quella musicale, invece, ha creato molti posti di lavoro nella gestione delle piattaforme digitali, dei servizi di streaming, nella distribuzione e marketing online.

Oltre a quello digitale, un settore in grande sviluppo è quello dell’ecosostenibilità. Data l’attenzione che si sta ponendo a livello globale sull’impatto ambientale, il risparmio energetico e l’importanza del riciclo, figure professionali sempre più richieste saranno quelle in grado di contribuire a ripensare e riprogrammare il sistema economico e produttivo in modo tale che sia il più rispettoso possibile del pianeta.

Infine, anche i settori della cultura, della formazione e del patrimonio artistico torneranno a dare spazio professionale alle nuove generazioni.

Be the first to comment on "Le professioni del futuro: quali quello più in voga"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*