Gli ultimi decenni hanno comportato una vera rivoluzione all’insegna della flessibilità in tutti gli ambiti della società, senza esclusione del settore automobilistico, fino ad arrivare a ridefinire il concetto di mezzo di proprietà, sia in ambito aziendale che privato.
Sempre più ampia è infatti l’offerta di soluzioni, affianco a quella d’acquisto del mezzo, per chi ha bisogno di un veicolo o di una flotta di veicoli: comunità e agenzie di car-pooling (covetturaggio) e car-sharing sono nuove soluzioni alternative a quella del noleggio a breve termine per chi ne ha un bisogno solo occasionale o a intermittenza, chi invece prevede di fare un uso continuativo e di medio-lungo periodo tende a ricorrere al leasing e al noleggio a lungo termine, oggetto del presente articolo.
Per aziende e professionisti il motivo della scelta del noleggio a lungo termine sono sicuramente la semplicità di gestione del mezzo o del parco auto, come anche il risparmio economico, ma è anche adatto ai privati che semplicemente non vogliono pensieri o che hanno esigenze temporanee o poco prevedibili. Il tutto anche senza anticipo.
Siti come Total Rent (vedi il sito) permettono di articolare le proprie richieste in base al tipo di mezzo desiderato (potendo scegliere tra utilitarie, berline, stationwagon, auto elettriche, moto, auto di lusso, suv e veicoli commerciali), alla durata del contratto, al chilometraggio annuale e complessivo previsto, con la possibilità di entrarne in possesso anche senza alcun anticipo e di riscattare il mezzo al termine del contratto.
Nel prezzo sono inclusi tutti i servizi necessari affinché il cliente non abbia incombenze burocratiche né operative: imposte, assicurazioni ed eventuali sinistri e operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria sono gestite e a carico del noleggiatore che offre inoltre assistenza al cliente durante tutta la durata del contratto.
Vantaggioso per le aziende e i professionisti è anche il regime fiscale previsto per i noleggi a lungo termine, infatti le quote del canone mensile sono, come da articolo 154 del TUIR, deducibili in misura dal 20% al 100% (se a uso strumentale) in base al tipo di mezzo e all’uso, mentre si può detrarre l’ IVA per il 40%.
In definitiva il noleggio a lungo termine permette ai clienti di sfruttare il potere contrattuale delle grandi compagnie di noleggio sui mercati automobilistici e assicurativi e la loro efficienza della gestione di tutto ciò che esula il semplice uso del mezzo, funzionando per clienti che noleggiano flotte di mezzi come vero e proprio outsourcing della gestione del parco auto, senza considerare la semplicità nello svecchiamento dello stesso alla scadenza dei contratti.
Inoltre la possibilità di non versare alcun anticipo permette ai privati di anticipare i tempi di approvvigionamento del capitale necessario per noleggiare l’auto, e alle imprese di poter redarre piani e bilanci relativamente alle spese dei mezzi di trasporto con canoni mensili certi e regolari.
E’ sufficiente fare pochi calcoli per verificare la convenienza anche solo economica di questa formula rispetto all’acquisto di un mezzo proprio, che si aggiunge all’alleggerimento di lavoro in azienda e di impegni per i privati e al lusso di avere nelle disponibilità mezzi sempre nuovi e assistenza continua. Non resta che fare rifornimento e mettersi alla guida.
Be the first to comment on "Noleggio lungo termine senza anticipo: perché sceglierlo"