In un mondo come il nostro, ricco ormai di innumerevoli innovazioni e tecnologie all’avanguardia, spiccano diverse tecniche di igienizzazione moderne, tra cui quella relativa alla pulizia definita criogenica. Abbiamo già sentito parlare di questo metodo ormai sempre più diffuso perché molto efficace e soprattutto indispensabile in questo periodo particolare. Si tratta di un metodo di pulizia, specie in ambito industriale, attraverso l’utilizzo del ghiaccio secco, efficace ma non abrasivo allo stesso tempo, poiché non va a corrodere e quindi rovinare le superfici in cui si effettua la pulizia criogenica. Questo comporta anche una grande riduzione dei consumi idrici, un ulteriore vantaggio da non sottovalutare visto il problema della scarsità dell’acqua. Ma vediamo un pò più nello specifico di cosa stiamo parlando e di quanto sia favorevole e utile applicare la suddetta tecnica.
Come viene effettuata la pulizia criogenica
In realtà quello che di straordinario succede è l’utilizzo di anidride carbonica che, arrivando alla temperatura di meno 78 gradi centigradi, si congela e consente così di rimuovere a fondo tutte le impurità e lo sporco che sono presenti, specie in zone difficili da trattare per l’igienizzazione. Si tratta in pratica di una più evoluta tecnica della sabbiatura già da tempo esistente, e che dava lo stesso risultato di pulizia ma con l’effetto negativo di corrodere e rovinare le superfici in oggetto perché utilizza materiali altamente abrasivi. Il ghiaccio secco al contrario è più delicato e non corrode, anche se pulisce in modo davvero efficace e totale. Un ulteriore vantaggio ancora più importante se mettiamo in conto la salute dell’uomo, è che grazie alla tecnica criogenica non vengono utilizzati materiali nocivi e tossici, come la tanto conosciuta e utilizzata soda caustica o i solventi, che danneggiano e non di poco la salute di tutti poiché sono materiali che danno il risultato voluto ma in modo altamente aggressivo. Quindi in definitiva si ha una riduzione di emissione di sostanze nocive per l’ambiente, cosa importante e a cui ultimamente in tantissimi prestano maggiore attenzione.
Come avviene nello specifico il processo criogenico
In pratica si tratta di un metodo di pulizia che utilizza l’anidride carbonica e permette di rimuovere lo sporco da vari tipi di ambiente e di superfici, grazie e attraverso l’uso di ghiaccio secco; questo garantisce una più accurata sanificazione delle parti trattate. Quando si applica questo processo ciò che succede è l’emanazione dell’aria compressa ad altissima velocità, quasi alla velocità della luce per renderci conto di quanto siano alti i suddetti valori, e così viene diretta sulle superfici o gli ambienti da igienizzare. A questo punto questo ghiaccio secco provoca così un passaggio di stato sulla sporcizia in cui si va a passare, da quello solido a quello gassoso, grazie alla sua temperatura. E a questo punto lo sporco, non appena si raffredda e si indurisce, si stacca automaticamente dalla superficie in cui aderisce e si elimina completamente. Sembra una cosa complicata, ma al contrario si tratta di pochi momenti, sufficienti per eliminare grandi quantità di sporco anche molto resistenti alle normali tecniche di lavaggio utilizzate nel quotidiano. Il tutto viene ovviamente effettuato con professionalità e competenza degli addetti, ma anche e soprattutto con macchinari adatti e tali da poter controllare senza alcun problema, l’emanazione dell’aria compressa e la giusta dose di ghiaccio secco che si va ad applicare.
Dove conviene utilizzare la tecnica della pulizia criogenica
Questa grandiosa innovazione nasce dall’esigenze di una migliore pulizia nell’ambito del settore aeronautico, poiché le tecniche già esistenti erano troppo aggressive rispetto alle leghe leggere che si andavano a trattare e che venivano così danneggiate. Adesso, visti i risultati positivi e sempre più efficaci, la pulizia criogenica è di normale routine anche nelle industrie, specie in quelle alimentari dove è richiesta una maggiore attenzione alla pulizia e all’igiene, e soprattutto nelle sale operatorie, ambienti e realtà dove il controllo igienico è un elemento fondamentale. Di uso sempre crescente anche in condomini o ambienti dove si cerca una pulizia più mirata ed accurata.
Perché scegliere la pulizia criogenica
Visti i presupposti elencati in precedenza, viene spontaneo capire il perché adesso si sceglie l’utilizzo del ghiaccio secco, una pulizia alternativa ma con risultati certi: si tratta di garantire la sicurezza ai clienti che lo richiedono attraverso l’ottenimento degli standard igienici, e cosa assai importante e da non sottovalutare è la grande riduzione dei costi dei servizi di pulizia ordinaria.
Be the first to comment on "Pulizia criogenica: come viene effettuata?"