In assenza dell’assicurazione Rc Auto si dovranno osservare specifiche regolamentazioni in merito allo spostamento della vettura dal proprio posto di fermo, generalmente presente all’interno della proprietà dell’intestatario. Ogni veicolo impiegato su strada necessita per legge di una regolare assicurazione stradale finalizzata alla copertura dei danni alle cose e alle persone nell’ipotesi di un sinistro accidentale ( come sancito dal Codice della Strada, Decreto Legislativo del 30 Aprile 1992 n. 285).
In assenza di una regolare assicurazione presente ai sensi della circolazione della vettura la sanzione prevista comprende una somma da 841 euro, sino ad un massimo 3.287 euro, oltre al sequestro dell’automobile. In questo caso il ritiro della vettura sussessivamente al sequestro avverrà solamente in seguito al pagamento dell’assicurazione Rc Auto, unito alla sanzione prevista. Attraverso questo nuovo articolo cercheremo quindi di approfondire le corrette procedure da seguire nella necessità di dover spostare un veicolo privo di assicurazione dalla propria unità abitativa.
Tutto quello che occorre sapere per spostare un’automobile senza assicurazione
Ai sensi delle regolamentazioni relative al codice stradale, come ci viene ricordato su https://www.offertebanche.it/assicurazioni/ un veicolo posto anche in regolare sosta risulta a tutti gli effetti in circolazione, pur senza alcun passeggero o guidatore a bordo e in presenza del motore spento. Lasciando un mezzo in sosta si dovrà quindi possedere una regolamentare assicurazione Rc Auto pagata e attiva ai sensi del Codice stradale.
Diversamente l’obbligo assicurativo decade in presenza di un fermo relativo al veicolo situato all’interno di una proprietà privata non interessata alla circolazione stradale, poiché separata da una recinzione oppure un cancello. Le soste lungo marciapiedi o parcheggi di proprietà ma esposti al traffico e alla circolazione stradale saranno conunque da intendersi vietati allo scopo del fermo di un mezzo sprevisto di assicurazione.
Come fare dunque per spostare una vettura scoperta dell’assicurazione Rc Auto? Il metodo più semplice e intuitivo rimane quello di richiedere l’impiego di un carro attrezzi, oppure un carello appendice, rispettando in tal modo i codici stradali. Tuttavia il sistema più semplice e veloce come quello del carro attrezzi richiede un costo di spesa oneroso, comprendendo generalmente un prezzo sui 150 euro anche in presenza di brevi percorsi.
Un’alternativa decisamente meno dispendiosa è rappresentata dalla cosiddetta targa prova rilasciata presso i titolari di di aziende impiegate nel settore automobilistico, dalle autofficine, nonché dagli uffici provinciali della motorizzazione. La targa prova dovrà essere posta nella parte posteriore del mezzo, consentendone in questo modo lo spostamento senza la necessità di dover sottoscrivere un nuovo contratto assicurativo.
Alla guida della vettura provvista di targa di prova dovrà categoricamente trovarsi presente il titolare, oppure una terza persona in regolare possesso di una delega firmata dallo stesso. Tramite la targa di prova sarà integrata anche una copertura assicurativa provvisoria per il tratto percorso dalla vettura scoperta dell’Rc Auto, risultando in regola ai fini dei controlli stradali. In assenza di un trasporto promosso da un carro attrezzi o da un carrello appendice, o in assenza di una targa di prova, la vettura priva di assicurazione non potrà in alcun modo immettersi all’interno della circolazione stradale.
Be the first to comment on "Come Spostare un’Automobile Senza Assicurazione"